Obiettivo
Progettazione, fornitura e messa in opera dell’impianto di connettività Wireless a copertura di aule, palestre, parti comuni e zone esterne di un complesso scolastico disposto su quattro piani sito a Milano.
Soluzione proposta
L’impianto è costituito da 64 Access Point D-Link DWL-3600AP, apparati che supportano un numero massimo di connessioni criptate contemporanee pari a 25. Il numero di AP previsti, è stato scelto sia sulla base di questo ultimo dato, sia in funzione della copertura “fisica” dell’area. A completamento dell’installazione, per la zona esterna, sono stati scelti 4 Access Point D-Link DWL-6600AP con tecnologia dual band e velocità fino a 300Mbps per ciascuna banda. Tutti gli AP sono gestiti da due Wireless Switch D-Link DWS-4026 in funzione di “controller” e interconnessi tramite quattro switch D-Link DGS-1210-10P, quattro switch DGS1210-24P e uno switch DGS-1008P, apparati che permettono un risparmio energetico gestendo l’alimentazione degli access point in modo funzionale all’impianto, posizionati come da Tabella seguente.
Gli Access Point DWL-6600AP sono dotati di antenne direzionali D-Link ANT70-1400N ideali per lunghe distanze, conformi all’installazione anche all’esterno, posizionate a copertura del teatro.
La gestione completa dell’impianto, del funzionamento, della configurazione e dell’aggiornamento, è effettuata da due switch DWS-4026 che, tramite una singola interfaccia grafica, permettono di agire centralmente su tutti gli apparati. Questi switch coordinano gli Access Point in modo da modulare il segnale di ogni singolo apparato assicurando una copertura continua (roaming) delle aree previste. Ogni DWS-4026 è in grado di gestire fino 64 Access Point per cui, in base alla attuale configurazione, l’impianto prevede una futura espandibilità fino a 128 Access Point. L’impianto è basato su tecnologia PoE (power over ethernet) che permette di alimentare tutti gli Access Point direttamente dal cavo di rete evitando la necessità di predisporre alimentazione elettrica in prossimità degli apparati.
Risultato Ottenuto
L’istituto oggetto dell’intervento ora dispone di una rete wireless che copre in maniera uniforme tutte le aree interne e le zone all’aperto. Il sistema consente l’accesso a risorse condivise in funzione delle credenziali immesse in fase di login. É importante sottolineare che ogni modifica successiva alla configurazione iniziale verrà effettuate in maniera centralizzata: il controller provvede a propagare le modifiche in autonomia senza creare disagio agli utilizzatori del servizio.